Requisiti di ammissione
Titoli obbligatori
- [TSS] - Titolo di Scuola Superiore
Titoli opzionali (a scelta tra i seguenti):
- [L1] - Laurea
- [L2] - Laurea di Primo Livello
- [TS] - Titolo straniero
- [DU] - Diploma Universitario
- [LS] - Laurea Specialistica
Obiettivi formativi
Status professionale conferito dal titolo.
Profilo Assistente sociale specialistico e Profilo Ricercatore sociale specialistico
Il corso di LM offre vari sbocchi professionali nelle amministrazioni pubbliche, negli enti locali, nelle strutture di servizio pubbliche e private, nelle organizzazioni di terzo settore, con ruoli di ricerca, formazione, consulenza, progettazione, organizzazione e gestione di servizi nell’ambito delle politiche sociali. Funzionario o dirigente in enti pubblici, privati e del privato sociale. Ricercatore, consulente e formatore in enti di ricerca e di formazione pubblici e privati. Analista di organizzazione e delle politiche pubbliche ed esperto nella gestione delle risorse umane presso enti pubblici, aziende private, organizzazioni del terzo settore. Progettista e coordinatore all’interno di strutture pubbliche e private che forniscono servizi alle persone (ASL, Ministero del Lavoro, della Sanità, delle Politiche sociali, delle Pari opportunità, della Giustizia, degli Interni…). Assistente sociale specialista.
Profilo specifico laureati LM-87
Il corso LM-87 offre sbocchi professionali come assistente sociale specialista all’interno di strutture pubbliche e private e del privato sociale; come dirigente all’interno di strutture che gestiscono servizi a persone, famiglie e gruppi sociali; come progettista, gestore, coordinatore di politiche e servizi sociali, come esperto nella gestione di risorse umane. Dirigenti e funzionari presso enti pubblici e privati che gestiscono servizi sociali; Assistenti sociali specialisti presso enti pubblici, privati e del privato sociale (ministeri, comuni, scuole, ASL, ambulatori, ospedali, carceri, comunità per le dipendenze, organizzazioni del terzo settore che lavorano nel campo della salute mentale, della violenza di genere, della delinquenza minorile, delle migrazioni ecc.). I laureati della cl. LM-87 possono accedere, previo esame di stato, all’albo degli assistenti sociali specialisti (sez. A). Tutti i laureati del corso potranno proseguire gli studi in master di 2°livello a carattere sociologico e psicologico o di servizio sociale, nonché nei corsi di dottorato di ricerca attivati nell’area specifica.
Profilo specifico laureati LM-88
Il corso LM-88 offre sbocchi professionali come ricercatore, formatore e consulente specialistico all’interno di enti di ricerca pubblici e privati. Come dirigente nelle strutture dedicate allo studio e all’attuazione di politiche sociali e nel settore della formazione, dell’orientamento e dell’informazione. I sociologi esperti formatisi potranno occupare ruoli di funzionari o dirigenti in enti pubblici, privati e del privato sociale. Ruoli di ricerca, consulenza e formazione in enti di ricerca, pubblici e privati. Potranno inoltre, esercitare funzioni di consulenza specialistica nella ricerca sociale, di analisti di organizzazione, di analisti delle politiche pubbliche, di esperti nella gestione delle risorse umane. Potranno ricoprire ruoli dirigenziali nelle strutture dedicate allo studio o attuazione di politiche sociali (servizi per le famiglie, i minori, gli anziani, i migranti, i tossicodipendenti, persone con disturbi mentali, etc), nel settore della formazione, dell'orientamento e dell'informazione.
Il corso di LM offre vari sbocchi professionali nelle amministrazioni pubbliche, negli enti locali, nelle strutture di servizio pubbliche e private, nelle organizzazioni di terzo settore, con ruoli di ricerca, formazione, consulenza, progettazione, organizzazione e gestione di servizi nell’ambito delle politiche sociali. Funzionario o dirigente in enti pubblici, privati e del privato sociale. Ricercatore, consulente e formatore in enti di ricerca e di formazione pubblici e privati. Analista di organizzazione e delle politiche pubbliche ed esperto nella gestione delle risorse umane presso enti pubblici, aziende private, organizzazioni del terzo settore. Progettista e coordinatore all’interno di strutture pubbliche e private che forniscono servizi alle persone (ASL, Ministero del Lavoro, della Sanità, delle Politiche sociali, delle Pari opportunità, della Giustizia, degli Interni…). Assistente sociale specialista.
Profilo specifico laureati LM-87
Il corso LM-87 offre sbocchi professionali come assistente sociale specialista all’interno di strutture pubbliche e private e del privato sociale; come dirigente all’interno di strutture che gestiscono servizi a persone, famiglie e gruppi sociali; come progettista, gestore, coordinatore di politiche e servizi sociali, come esperto nella gestione di risorse umane. Dirigenti e funzionari presso enti pubblici e privati che gestiscono servizi sociali; Assistenti sociali specialisti presso enti pubblici, privati e del privato sociale (ministeri, comuni, scuole, ASL, ambulatori, ospedali, carceri, comunità per le dipendenze, organizzazioni del terzo settore che lavorano nel campo della salute mentale, della violenza di genere, della delinquenza minorile, delle migrazioni ecc.). I laureati della cl. LM-87 possono accedere, previo esame di stato, all’albo degli assistenti sociali specialisti (sez. A). Tutti i laureati del corso potranno proseguire gli studi in master di 2°livello a carattere sociologico e psicologico o di servizio sociale, nonché nei corsi di dottorato di ricerca attivati nell’area specifica.
Profilo specifico laureati LM-88
Il corso LM-88 offre sbocchi professionali come ricercatore, formatore e consulente specialistico all’interno di enti di ricerca pubblici e privati. Come dirigente nelle strutture dedicate allo studio e all’attuazione di politiche sociali e nel settore della formazione, dell’orientamento e dell’informazione. I sociologi esperti formatisi potranno occupare ruoli di funzionari o dirigenti in enti pubblici, privati e del privato sociale. Ruoli di ricerca, consulenza e formazione in enti di ricerca, pubblici e privati. Potranno inoltre, esercitare funzioni di consulenza specialistica nella ricerca sociale, di analisti di organizzazione, di analisti delle politiche pubbliche, di esperti nella gestione delle risorse umane. Potranno ricoprire ruoli dirigenziali nelle strutture dedicate allo studio o attuazione di politiche sociali (servizi per le famiglie, i minori, gli anziani, i migranti, i tossicodipendenti, persone con disturbi mentali, etc), nel settore della formazione, dell'orientamento e dell'informazione.
Caratteristiche prova finale.
La prova finale consisterà nella discussione di un elaborato scritto, avente requisiti di originalità, su un tema di rilievo ai fini del progetto formativo del laureato, di cui costituisce parte integrante. L'elaborato sarà concordato con uno o più docenti e dovrà presentare i risultati di un lavoro di ricerca sviluppato autonomamente, seppure sotto il controllo di un docente del corso. La trattazione dovrà attestare la conoscenza della principale e più aggiornata letteratura di riferimento nonché degli strumenti metodologici richiesti dalle ricerche nel settore. La prova costituirà un momento di rilievo nella formazione del laureato ed avrà un ruolo fondamentale per il completamento del suo percorso di apprendimento. In quest'ottica, essa potrà essere elaborata anche in connessione con le attività previste di stage e tirocinio. Con la prova finale il laureando dovrà dare prova di avere maturato idonee capacità critiche e d'analisi e di sapere coniugare le conoscenze acquisite con le specificità richieste da una concreta ricerca, frutto di un impegno d'analisi costruttiva di dati complessi ed anche eterogenei.
Conoscenze richieste per l'accesso.
Per tutti gli studenti l'accesso è condizionato al possesso di requisiti curriculari definiti nel regolamento didattico del corso di studio. Indipendentemente dai requisiti curriculari, per tutti gli studenti è prevista una verifica della personale preparazione, con modalità definite dal regolamento didattico. Non sono previsti debiti formativi, ovvero obblighi formativi aggiuntivi, al momento dell'accesso.
Al Corso di Laurea Magistrale in “Servizio Sociale e Politiche Sociali e Studi Sociologici e Ricerca Sociale” sono ammessi i laureati di primo livello o i laureati dei vecchi ordinamenti quadriennali (o quanti sono in possesso di equipollenti titoli di studio rilasciati da istituzioni universitarie estere e riconosciuti idonei dal Consiglio di Corso di Laurea). Hanno comunque accesso i laureati dei corsi di laurea triennale delle classi L-3 (Scienze e Tecniche dell'Interculturalità Mediterranea), L-16 (Scienza dell'Amministrazione e dello Sviluppo Economico), L-19 (Scienza dell'Educazione e della Formazione), L-20 (Scienza della Comunicazione), L-36 (Scienze delle Relazioni Internazionali), L-37 (Scienze Sociali per la Cooperazione e lo Sviluppo), L-39 (Mediazione socioculturale), L-40 (Scienze Sociali) (ex DM270/04), nonché i laureati nelle cl. 19 - Scienze dell'amministrazione, 18 – Scienze dell'educazione della formazione, 14 Scienze della Comunicazione, 15 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali, 35 - Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace, 6 - Servizio sociale,36 - Scienze sociologiche (ex DM 509/99), che siano in possesso delle necessarie conoscenze di base nelle discipline sociologiche, storico-giuridiche. Indipendentemente dai requisiti curriculari, per tutti gli studenti è prevista una verifica della personale preparazione. Non sono previsti debiti formativi, ovvero obblighi formativi aggiuntivi, al momento dell'accesso.
Al Corso di Laurea Magistrale in “Servizio Sociale e Politiche Sociali e Studi Sociologici e Ricerca Sociale” sono ammessi i laureati di primo livello o i laureati dei vecchi ordinamenti quadriennali (o quanti sono in possesso di equipollenti titoli di studio rilasciati da istituzioni universitarie estere e riconosciuti idonei dal Consiglio di Corso di Laurea). Hanno comunque accesso i laureati dei corsi di laurea triennale delle classi L-3 (Scienze e Tecniche dell'Interculturalità Mediterranea), L-16 (Scienza dell'Amministrazione e dello Sviluppo Economico), L-19 (Scienza dell'Educazione e della Formazione), L-20 (Scienza della Comunicazione), L-36 (Scienze delle Relazioni Internazionali), L-37 (Scienze Sociali per la Cooperazione e lo Sviluppo), L-39 (Mediazione socioculturale), L-40 (Scienze Sociali) (ex DM270/04), nonché i laureati nelle cl. 19 - Scienze dell'amministrazione, 18 – Scienze dell'educazione della formazione, 14 Scienze della Comunicazione, 15 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali, 35 - Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace, 6 - Servizio sociale,36 - Scienze sociologiche (ex DM 509/99), che siano in possesso delle necessarie conoscenze di base nelle discipline sociologiche, storico-giuridiche. Indipendentemente dai requisiti curriculari, per tutti gli studenti è prevista una verifica della personale preparazione. Non sono previsti debiti formativi, ovvero obblighi formativi aggiuntivi, al momento dell'accesso.
Obiettivi formativi specifici.
Il Corso di laurea magistrale interclasse in Servizio Sociale, Politiche sociali e Studi sociologici e Ricerca Sociale ha la durata di un biennio e si distingue per la sua struttura interdisciplinare e per l'attenzione dedicata sia alla formazione teorica che alla preparazione pratica. Il corso si struttura in due percorsi formativi, LM/87 Servizio sociale e politiche sociali e LM/88 studi sociologici e ricerca sociale. LM/87 Servizio Sociale e Politiche Sociali è un percorso orientato all'analisi storico-istituzionale della società e alla comprensione dei bisogni sociali, delle famiglie e dei gruppi, con particolare attenzione alle pratiche professionali del servizio sociale.
LM/88 Studi Sociologici e Ricerca Sociale è un indirizzo che privilegia l'approfondimento teorico e metodologico della ricerca sociologica, fornendo strumenti avanzati per analizzare fenomeni complessi legati alle dinamiche sociali, politiche e comunicative.
La struttura del corso include insegnamenti caratterizzanti e affini, tirocini formativi, crediti liberi, ulteriori attività formative (conoscenze linguistiche e abilità informatiche) e una prova finale. I tirocini e la prova finale, in particolare, rappresentano elementi fondamentali per sviluppare competenze specialistiche e differenziare i due percorsi formativi, consentendo agli studenti di applicare in contesti professionali le conoscenze acquisite durante il corso di studi.
Il principale obiettivo formativo del corso è quello di formare professionisti qualificati, capaci di operare con competenza in due ambiti quello della ricerca sociologica avanzata e quello della gestione e programmazione dei servizi sociali, attraverso l'approfondimento delle teorie e delle pratiche del servizio sociale, con un focus sulla progettazione, pianificazione e gestione di interventi complessi.
In entrambi i percorsi, il corso si pone l'obiettivo di fornire competenze per la progettazione sociale, oltre che capacità di interpretare e comunicare i dati sociali in modo efficace.
La modalità interclasse consente agli studenti di scegliere un percorso personalizzato in base ai propri interessi e alle proprie aspirazioni professionali.
Le diverse aree di apprendimento sono progettate per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro, formando professionisti capaci di operare in vari contesti sociali, istituzionali e organizzativi.
1. AREA sociologica e del servizio sociale
Questa area permette di sviluppare una conoscenza approfondita delle discipline sociologiche, con un'elevata capacità di analisi e interpretazione dei fenomeni sociali, politici e comunicativi. Gli studenti acquisiscono inoltre competenze nei metodi di ricerca e nel servizio sociale.
Questa formazione è cruciale per comprendere e intervenire nei processi sociali e comunitari, rendendo i laureati figure essenziali per l'analisi e la gestione dei fenomeni sociali (Specialisti in scienze sociologiche e antropologiche; Esperti nello studio, gestione e controllo dei fenomeni sociali; Assistenti sociali).
2. AREA giuridica
Grazie all'approfondimento delle discipline giuridico-politiche, gli studenti acquisiscono una conoscenza delle istituzioni e dei sistemi normativi, sia in ambito pubblico che privato. Questa preparazione è essenziale per operare in contesti normativi complessi e gestire dinamiche istituzionali. La comprensione dei sistemi normativi consente ai laureati di assumere ruoli strategici nella gestione e nel controllo nella pubblica amministrazione.
3. AREA psico-pedagogica, antropologica e storico-filosofica
Questa area amplia le conoscenze culturali e rafforza le capacità di analisi critica, offrendo strumenti per comprendere e interpretare le dinamiche educative, antropologiche e storico-sociali. Le competenze sviluppate in questa area sono fondamentali per ruoli che richiedono l'analisi e il supporto nei percorsi educativi e orientativi.
4. AREA politica, economica e statistica
Gli studenti sviluppano competenze nell'analisi dei dati, utili per valutare l'efficacia dei servizi territoriali, e acquisiscono strumenti per la progettazione europea, favorendo l'integrazione delle politiche sociali ed economiche. Questa area forma professionisti nell'ambito umane in grado di analizzare dati complessi e progettare interventi strategici in ambito organizzativo e territoriale.
L'offerta formativa integra conoscenze teoriche consolidate con i più recenti studi sulle politiche sociali e le legislazioni internazionali, nazionali e regionali, in una prospettiva comparata.
I tirocini formativi rappresentano un elemento centrale del percorso, offrendo agli studenti la possibilità di mettere in pratica le conoscenze teoriche nei contesti professionali, approfondendo sia l'aspetto operativo che quello gestionale delle attività di servizio sociale e ricerca.
Il corso, inoltre, fornisce agli studenti gli strumenti necessari per proseguire gli studi con master di II livello o dottorati di ricerca, garantendo al contempo competenze pratiche per un inserimento immediato nel mondo del lavoro.
Grazie all'approccio interdisciplinare e alle esperienze pratiche offerte dal corso, i laureati saranno in grado di progettare, pianificare e gestire servizi sociali in contesti complessi; analizzare e decodificare dati statistici per pianificare interventi mirati; comunicare in modo efficace e gestire informazioni sociali nei diversi contesti professionali.
Queste competenze rendono i laureati figure altamente qualificate per operare sia in ambito pubblico che privato, con opportunità professionali che spaziano dalla ricerca sociologica alla gestione e programmazione dei servizi sociali, fino alla consulenza per politiche pubbliche e organizzazioni del terzo settore.
Attraverso un percorso che unisce conoscenze teoriche, esperienze pratiche e una prospettiva interdisciplinare, il corso mira a formare professionisti capaci di interpretare la complessità sociale e di contribuire attivamente al miglioramento della qualità della vita delle comunità.
LM/88 Studi Sociologici e Ricerca Sociale è un indirizzo che privilegia l'approfondimento teorico e metodologico della ricerca sociologica, fornendo strumenti avanzati per analizzare fenomeni complessi legati alle dinamiche sociali, politiche e comunicative.
La struttura del corso include insegnamenti caratterizzanti e affini, tirocini formativi, crediti liberi, ulteriori attività formative (conoscenze linguistiche e abilità informatiche) e una prova finale. I tirocini e la prova finale, in particolare, rappresentano elementi fondamentali per sviluppare competenze specialistiche e differenziare i due percorsi formativi, consentendo agli studenti di applicare in contesti professionali le conoscenze acquisite durante il corso di studi.
Il principale obiettivo formativo del corso è quello di formare professionisti qualificati, capaci di operare con competenza in due ambiti quello della ricerca sociologica avanzata e quello della gestione e programmazione dei servizi sociali, attraverso l'approfondimento delle teorie e delle pratiche del servizio sociale, con un focus sulla progettazione, pianificazione e gestione di interventi complessi.
In entrambi i percorsi, il corso si pone l'obiettivo di fornire competenze per la progettazione sociale, oltre che capacità di interpretare e comunicare i dati sociali in modo efficace.
La modalità interclasse consente agli studenti di scegliere un percorso personalizzato in base ai propri interessi e alle proprie aspirazioni professionali.
Le diverse aree di apprendimento sono progettate per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro, formando professionisti capaci di operare in vari contesti sociali, istituzionali e organizzativi.
1. AREA sociologica e del servizio sociale
Questa area permette di sviluppare una conoscenza approfondita delle discipline sociologiche, con un'elevata capacità di analisi e interpretazione dei fenomeni sociali, politici e comunicativi. Gli studenti acquisiscono inoltre competenze nei metodi di ricerca e nel servizio sociale.
Questa formazione è cruciale per comprendere e intervenire nei processi sociali e comunitari, rendendo i laureati figure essenziali per l'analisi e la gestione dei fenomeni sociali (Specialisti in scienze sociologiche e antropologiche; Esperti nello studio, gestione e controllo dei fenomeni sociali; Assistenti sociali).
2. AREA giuridica
Grazie all'approfondimento delle discipline giuridico-politiche, gli studenti acquisiscono una conoscenza delle istituzioni e dei sistemi normativi, sia in ambito pubblico che privato. Questa preparazione è essenziale per operare in contesti normativi complessi e gestire dinamiche istituzionali. La comprensione dei sistemi normativi consente ai laureati di assumere ruoli strategici nella gestione e nel controllo nella pubblica amministrazione.
3. AREA psico-pedagogica, antropologica e storico-filosofica
Questa area amplia le conoscenze culturali e rafforza le capacità di analisi critica, offrendo strumenti per comprendere e interpretare le dinamiche educative, antropologiche e storico-sociali. Le competenze sviluppate in questa area sono fondamentali per ruoli che richiedono l'analisi e il supporto nei percorsi educativi e orientativi.
4. AREA politica, economica e statistica
Gli studenti sviluppano competenze nell'analisi dei dati, utili per valutare l'efficacia dei servizi territoriali, e acquisiscono strumenti per la progettazione europea, favorendo l'integrazione delle politiche sociali ed economiche. Questa area forma professionisti nell'ambito umane in grado di analizzare dati complessi e progettare interventi strategici in ambito organizzativo e territoriale.
L'offerta formativa integra conoscenze teoriche consolidate con i più recenti studi sulle politiche sociali e le legislazioni internazionali, nazionali e regionali, in una prospettiva comparata.
I tirocini formativi rappresentano un elemento centrale del percorso, offrendo agli studenti la possibilità di mettere in pratica le conoscenze teoriche nei contesti professionali, approfondendo sia l'aspetto operativo che quello gestionale delle attività di servizio sociale e ricerca.
Il corso, inoltre, fornisce agli studenti gli strumenti necessari per proseguire gli studi con master di II livello o dottorati di ricerca, garantendo al contempo competenze pratiche per un inserimento immediato nel mondo del lavoro.
Grazie all'approccio interdisciplinare e alle esperienze pratiche offerte dal corso, i laureati saranno in grado di progettare, pianificare e gestire servizi sociali in contesti complessi; analizzare e decodificare dati statistici per pianificare interventi mirati; comunicare in modo efficace e gestire informazioni sociali nei diversi contesti professionali.
Queste competenze rendono i laureati figure altamente qualificate per operare sia in ambito pubblico che privato, con opportunità professionali che spaziano dalla ricerca sociologica alla gestione e programmazione dei servizi sociali, fino alla consulenza per politiche pubbliche e organizzazioni del terzo settore.
Attraverso un percorso che unisce conoscenze teoriche, esperienze pratiche e una prospettiva interdisciplinare, il corso mira a formare professionisti capaci di interpretare la complessità sociale e di contribuire attivamente al miglioramento della qualità della vita delle comunità.
Descrittori di Dublino: I - Conoscenza e capacità di comprensione
Attraverso insegnamenti caratterizzanti, attività seminariali e studio guidato, lo studente acquisisce conoscenze avanzate nei rispettivi ambiti disciplinari (sociologico, giuridico, antropologico e psico-pedagogico, economico-statistico). Queste conoscenze includono la comprensione critica di teorie, metodi e dati, con un focus sulle dinamiche sociali, politiche e culturali. La capacità di comprensione è verificata mediante esami scritti e orali, relazioni critiche su testi specialistici e discussioni seminariali.
II - Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli insegnamenti, le attività formative (tirocini, laboratori, seminari, le attività progettuali) e la prova finale, permetteranno allo studente di imparare ad applicare in modo autonomo e innovativo le conoscenze acquisite. Sarà in grado di progettare interventi e condurre analisi in contesti complessi, sia a livello locale che internazionale, utilizzando strumenti metodologici avanzati. Le capacità applicative sono verificate tramite la valutazione dei risultati delle attività pratiche (tirocini, laboratori), relazioni progettuali, elaborati scritti e la discussione della prova finale.
III - Autonomia di giudizio
I laureati saranno in grado di:
- leggere e analizzare i problemi sociali in piena autonomia di giudizio, attraverso l'applicazione del metodo della ricerca sociologica e attraverso la verifica empirica delle proprie ipotesi di partenza;
- progettare e coordinare i servizi socio-sanitari sul territorio, coordinare progetti di diagnosi sociale con riferimento alla principali aree del disagio: familiare, minorile, sociale;
- esaminare criticamente metodi e tecniche sotto il profilo epistemologico, orientandosi criticamente nella costruzione di modelli interpretativi dei fenomeni sociali e programmando autonomamente ricerche individuali o di équipe;
- valutare l'applicabilità delle cognizioni teoriche acquisite negli specifici contesti sociali oggetto d'analisi, per operare eventuali integrazioni a sostegno di politiche sociali consapevoli.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata attraverso la partecipazione alle attività seminariali, attraverso la preparazione di elaborati scritti, la partecipazione alle attività di stage e tirocinio e l'attività assegnata dal docente per la preparazione della prova finale.
La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio individuale dello studente e la valutazione del grado di autonomia e capacità di lavorare, anche in gruppo, durante le attività seminariali, il tirocinio e il lavoro di preparazione della prova finale. La raggiunta maturazione di capacità di autonomia di giudizio potrà essere accertata, in particolare, attraverso il lavoro finale di tesi.
- leggere e analizzare i problemi sociali in piena autonomia di giudizio, attraverso l'applicazione del metodo della ricerca sociologica e attraverso la verifica empirica delle proprie ipotesi di partenza;
- progettare e coordinare i servizi socio-sanitari sul territorio, coordinare progetti di diagnosi sociale con riferimento alla principali aree del disagio: familiare, minorile, sociale;
- esaminare criticamente metodi e tecniche sotto il profilo epistemologico, orientandosi criticamente nella costruzione di modelli interpretativi dei fenomeni sociali e programmando autonomamente ricerche individuali o di équipe;
- valutare l'applicabilità delle cognizioni teoriche acquisite negli specifici contesti sociali oggetto d'analisi, per operare eventuali integrazioni a sostegno di politiche sociali consapevoli.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata attraverso la partecipazione alle attività seminariali, attraverso la preparazione di elaborati scritti, la partecipazione alle attività di stage e tirocinio e l'attività assegnata dal docente per la preparazione della prova finale.
La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio individuale dello studente e la valutazione del grado di autonomia e capacità di lavorare, anche in gruppo, durante le attività seminariali, il tirocinio e il lavoro di preparazione della prova finale. La raggiunta maturazione di capacità di autonomia di giudizio potrà essere accertata, in particolare, attraverso il lavoro finale di tesi.
IV - Abilità comunicative
I laureati avranno la capacità di
- comunicare e interagire con i molteplici interlocutori della comunità scientifica e del proprio ambiente di lavoro;
- dialogare con altri esperti, anche in contesto accademico, per valutare e interpretare dati e costruire progetti.
- comunicare con efficacia e chiarezza espositiva con qualsiasi interlocutore di carattere istituzionale o appartenente alla società civile o operante nel terzo settore, riuscendo anche a fare rete.
- padroneggiare le tecniche comunicative, anche informatiche, per rendere fruibili i risultati delle proprie ricerche e comunque per comunicarne i contenuti.
L'affinamento delle abilità comunicative scritte ed orali si avrà, oltre che durante le attività seminariali e le attività formative che prevedono una partecipazione attiva dello studente anche mediante un insegnamento linguistico, con la previsione di appositi laboratori, trovando verifiche ricorrenti nelle attività seminariali, nelle attività di stage, nella presentazione della prova finale.
- comunicare e interagire con i molteplici interlocutori della comunità scientifica e del proprio ambiente di lavoro;
- dialogare con altri esperti, anche in contesto accademico, per valutare e interpretare dati e costruire progetti.
- comunicare con efficacia e chiarezza espositiva con qualsiasi interlocutore di carattere istituzionale o appartenente alla società civile o operante nel terzo settore, riuscendo anche a fare rete.
- padroneggiare le tecniche comunicative, anche informatiche, per rendere fruibili i risultati delle proprie ricerche e comunque per comunicarne i contenuti.
L'affinamento delle abilità comunicative scritte ed orali si avrà, oltre che durante le attività seminariali e le attività formative che prevedono una partecipazione attiva dello studente anche mediante un insegnamento linguistico, con la previsione di appositi laboratori, trovando verifiche ricorrenti nelle attività seminariali, nelle attività di stage, nella presentazione della prova finale.
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione.
ITALIANO
V - Capacità di apprendimento
I laureati saranno in grado di:
- progettare e gestire servizi alla persone, in enti locali o del terzo settore, anche con responsabilità direttive e con funzioni di trasferire le proprie conoscenze sull'innovazione a collaboratori di varia natura.
- gestire autonomamente il proprio aggiornamento e sviluppare le proprie competenze sia in ambito accademico che professionale;
- inserirsi, con funzioni anche di coordinamento, in gruppi di lavoro qualificati nella ricerca sociale o nelle politiche sociali anche in contesti esteri.
Le capacità di apprendimento saranno verificate anche con l'apporto di laboratori linguistici e informatici.
Le capacità personali e il grado di capacità di apprendimento troveranno puntuale verifica per ogni corso anche nelle attività d'esami previsti a conclusione delle singole attività curriculari, nonché valutando la partecipazione ad attività seminariali e la redazione di rapporti connessi alle attività di tirocinio e stage.
- progettare e gestire servizi alla persone, in enti locali o del terzo settore, anche con responsabilità direttive e con funzioni di trasferire le proprie conoscenze sull'innovazione a collaboratori di varia natura.
- gestire autonomamente il proprio aggiornamento e sviluppare le proprie competenze sia in ambito accademico che professionale;
- inserirsi, con funzioni anche di coordinamento, in gruppi di lavoro qualificati nella ricerca sociale o nelle politiche sociali anche in contesti esteri.
Le capacità di apprendimento saranno verificate anche con l'apporto di laboratori linguistici e informatici.
Le capacità personali e il grado di capacità di apprendimento troveranno puntuale verifica per ogni corso anche nelle attività d'esami previsti a conclusione delle singole attività curriculari, nonché valutando la partecipazione ad attività seminariali e la redazione di rapporti connessi alle attività di tirocinio e stage.
Competenze associate alla funzione.
Profilo Assistente sociale specialistico e Profilo Ricercatore sociale specialistico
Capacità di progettazione nonché di comunicazione e gestione dell'informazione sociale. Avanzata capacità di analisi e di interpretazione dei fenomeni sociali. Approfondita conoscenza del quadro economico, storico e politico in relazione a specifici settori di analisi sociologica applicata, di lettura dei bisogni del territorio e di progettazione di interventi sociali. Conoscenza elevata dei metodi e delle tecniche della ricerca sociale e del servizio sociale. Adeguata conoscenza metodologica, organizzativa e giuridica relativa al sistema dei servizi socio-sanitari. Abilità di progettazione e gestione di servizi alla persone, in enti locali o del terzo settore, anche con responsabilità direttive e con funzioni di trasferire le proprie conoscenze sull'innovazione a collaboratori di varia natura.
Capacità di coordinamento di gruppi di lavoro qualificati nella ricerca sociale o nelle politiche sociali, anche in contesti esteri.
Profilo specifico laureati LM-87
Capacità di decodificare, con gli strumenti giusti, i bisogni complessi delle persone, delle famiglie, dei gruppi e del territorio, per la formulazione di diagnosi sociali, per il counseling psico-sociale, per interventi di mediazione negli ambiti familiare, minorile, sociale e penale, per la gestione e l'organizzazione di risorse sia in ambito pubblico che di privato sociale. Competenze nella progettazione di sistemi integrati di benessere locale e nell’attivazione e gestione, in ambito nazionale e internazionale, di programmi di informazione, sensibilizzazione, responsabilizzazione, concertazione e protezione sociale di gruppi e comunità, a tutela dei loro diritti sociali. Abilità di progettazione, pianificazione, organizzazione e gestione manageriale nel campo delle politiche, dei servizi sociali e socio sanitari, pubblici e di privato sociale; di analisi e valutazione di qualità dei servizi e delle prestazioni svolte. Buone abilità nella comunicazione e gestione dell’informazione.
Profilo specifico laureati LM-88
conoscenze avanzate nei campi principali della teoria sociologica, nonché dei metodi e delle tecniche propri della sociologia nel suo complesso; conoscenze avanzate nel campo delle altre scienze sociali e in quello economico, statistico, giuridico e politologico; capacità di analisi comparata dei fenomeni sociali e culturali; capacità di predisporre e di condurre progetti nel campo della ricerca sociale. Competenze metodologiche approfondite di ricerca sociale, relative al rilevamento e al trattamento dei dati e alla comprensione del funzionamento delle società complesse.
Capacità di progettazione nonché di comunicazione e gestione dell'informazione sociale. Avanzata capacità di analisi e di interpretazione dei fenomeni sociali. Approfondita conoscenza del quadro economico, storico e politico in relazione a specifici settori di analisi sociologica applicata, di lettura dei bisogni del territorio e di progettazione di interventi sociali. Conoscenza elevata dei metodi e delle tecniche della ricerca sociale e del servizio sociale. Adeguata conoscenza metodologica, organizzativa e giuridica relativa al sistema dei servizi socio-sanitari. Abilità di progettazione e gestione di servizi alla persone, in enti locali o del terzo settore, anche con responsabilità direttive e con funzioni di trasferire le proprie conoscenze sull'innovazione a collaboratori di varia natura.
Capacità di coordinamento di gruppi di lavoro qualificati nella ricerca sociale o nelle politiche sociali, anche in contesti esteri.
Profilo specifico laureati LM-87
Capacità di decodificare, con gli strumenti giusti, i bisogni complessi delle persone, delle famiglie, dei gruppi e del territorio, per la formulazione di diagnosi sociali, per il counseling psico-sociale, per interventi di mediazione negli ambiti familiare, minorile, sociale e penale, per la gestione e l'organizzazione di risorse sia in ambito pubblico che di privato sociale. Competenze nella progettazione di sistemi integrati di benessere locale e nell’attivazione e gestione, in ambito nazionale e internazionale, di programmi di informazione, sensibilizzazione, responsabilizzazione, concertazione e protezione sociale di gruppi e comunità, a tutela dei loro diritti sociali. Abilità di progettazione, pianificazione, organizzazione e gestione manageriale nel campo delle politiche, dei servizi sociali e socio sanitari, pubblici e di privato sociale; di analisi e valutazione di qualità dei servizi e delle prestazioni svolte. Buone abilità nella comunicazione e gestione dell’informazione.
Profilo specifico laureati LM-88
conoscenze avanzate nei campi principali della teoria sociologica, nonché dei metodi e delle tecniche propri della sociologia nel suo complesso; conoscenze avanzate nel campo delle altre scienze sociali e in quello economico, statistico, giuridico e politologico; capacità di analisi comparata dei fenomeni sociali e culturali; capacità di predisporre e di condurre progetti nel campo della ricerca sociale. Competenze metodologiche approfondite di ricerca sociale, relative al rilevamento e al trattamento dei dati e alla comprensione del funzionamento delle società complesse.
Funzione in contesto di lavoro.
Profilo Assistente sociale specialistico e Profilo Ricercatore sociale specialistico
I laureati nel corso LM interclasse potranno svolgere funzioni di ricerca sociale e di analisi delle politiche sociali presso enti pubblici, privati e del privato sociale; potranno inoltre progettare, organizzare e gestire managerialmente servizi sociali e socio-sanitari presso strutture pubbliche, private e associazioni e organizzazioni del terzo settore.
Profilo specifico laureati LM-87
Gli assistenti sociali specialisti troveranno occupazione con funzioni di direzione o di progettazione, organizzazione e coordinamento nelle strutture pubbliche e private e nelle organizzazioni di terzo settore che gestiscono servizi sociali; nelle strutture che forniscono servizi alle persone (ASL, Ministeri del Lavoro, della Sanità, delle Politiche sociali, delle Pari opportunità, della Giustizia, degli Interni). I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe potranno esercitare attività professionale, anche autonoma (dopo essersi iscritti all’albo degli assistenti sociali specialisti – sez. A - previo esame di stato) nelle aree preventivo-promozionali, manageriali, didattico-formative e di ricerca, nonché di aiuto nei processi di inclusione e coesione sociale, di riconoscimento dei diritti sociali.
Profilo specifico laureati LM-88
I sociologi esperti formatisi svolgeranno la funzione di ricercatore all’interno di enti di ricerca pubblici e privati; di consulenza specialistica all’interno di enti pubblici, privati e del privato sociale che gestiscono servizi socio-assistenziali; di gestione delle risorse umane all’interno dei contesti aziendali o delle pubbliche amministrazioni.
I laureati nel corso LM interclasse potranno svolgere funzioni di ricerca sociale e di analisi delle politiche sociali presso enti pubblici, privati e del privato sociale; potranno inoltre progettare, organizzare e gestire managerialmente servizi sociali e socio-sanitari presso strutture pubbliche, private e associazioni e organizzazioni del terzo settore.
Profilo specifico laureati LM-87
Gli assistenti sociali specialisti troveranno occupazione con funzioni di direzione o di progettazione, organizzazione e coordinamento nelle strutture pubbliche e private e nelle organizzazioni di terzo settore che gestiscono servizi sociali; nelle strutture che forniscono servizi alle persone (ASL, Ministeri del Lavoro, della Sanità, delle Politiche sociali, delle Pari opportunità, della Giustizia, degli Interni). I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe potranno esercitare attività professionale, anche autonoma (dopo essersi iscritti all’albo degli assistenti sociali specialisti – sez. A - previo esame di stato) nelle aree preventivo-promozionali, manageriali, didattico-formative e di ricerca, nonché di aiuto nei processi di inclusione e coesione sociale, di riconoscimento dei diritti sociali.
Profilo specifico laureati LM-88
I sociologi esperti formatisi svolgeranno la funzione di ricercatore all’interno di enti di ricerca pubblici e privati; di consulenza specialistica all’interno di enti pubblici, privati e del privato sociale che gestiscono servizi socio-assistenziali; di gestione delle risorse umane all’interno dei contesti aziendali o delle pubbliche amministrazioni.